Biglietti
Catania Chamber Orchestra
Opera Concerto
Acquista biglietti

Calendario 2025

Inizio concerti ore 20.30

Durata Concerto ca. 90 min

Presentati nella splendida

Chiesa della Badia di Sant’Agata

Via Vittorio Emanuele II, 182
Catania

Programma A

Atto I

V. Bellini “Norma” Sinfonia

V. Bellini Ma rendi pur contento

G.Rossini “Il Barbiere di Siviglia” Una voce poco fa

G. Verdi “Nabucco” Và pensiero

J. Offenbach “I Racconti di Hoffmann” Barcarola

V. Bellini “Norma” Casta Diva

G.Rossini “Il Barbiere di Siviglia” Se il mio nome

G. Verdi “La Traviata” Libiamo nei lieti calici

Atto II

G. Bizet “CarmenEntr’acte

R. Leoncavallo “RomanzaMattinata

V. Bellini Vaga luna che inargenti

G. Donizetti “Elisir D’AmoreUna furtiva lagrima

P. Mascagni “Cavalleria Rusticana” Intermezzo

G. Puccini “La Bohème” Valzer di Musetta

V. Bellini “La Sonnambula” Prendi, l’anel ti dono

Programma B

Atto I

J. Pachelbel canone

V. Bellini “la sonnambula” oh se una vclta sola…ah! non credea mirarti

J.S. Bach aria sulla quarta corda

V. Bellini “il pirata” nel furor delle tempeste

V. Bellini “norma” sinfonia

Atto II

A. Vivaldi
Le Quattro Stagioni

“La Primavera” Op.8 n°1 in Mi maggiore
allegro – largo – allegro

“L’Estate” Op.8 n°2 in Sol minore
allegro non molto – adagio presto – presto

“L’Autunno” Op.8 n°3 in Fa maggiore
allegro – adagio – allegro

“L’Inverno” Op.8 n°4 in Fa minore
allegro – largo – allegro

Programmi soggetti a cambiamento.

L’orchestra

La Catania Chamber Orchestra è specializzata nella riproposizione della tradizione classica e lirica italiana. Formata da professori d’orchestra diplomati nei più prestigiosi conservatori siciliani e dai più promettenti giovani catanesi distintisi nei principali premi lirici e sinfonici a livello nazionale ed internazionale, la Catania Chamber Orchestra propone in questa Stagione Musicale 2025 un interessante ciclo di concerti  per ensemble orchestrale e voci.

I concerti prendono ispirazione dall’opera del principale compositore catanese, Vincenzo Bellini, per poi trasportare lo spettatore nel contesto della produzione barocca e lirica, tra il XVIII ed il XIX secolo, periodo nel quale il compositore catanese si trovò ad operare e dal quale prese ispirazione. Da Vivaldi a Verdi, da Rossini a Puccini passando per Donizetti, Bizet etc… in un viaggio indimenticabile nella grande musica classica e nella lirica italiana.

I concerti saranno ospitati nella prestigiosa e monumentale Chiesa della Badia di Sant’Agata, eretta a fianco della Cattedrale dove il Maestro Bellini riposa. La Badia di Sant’Agata oltre che per i suoi preziosi interni perfettamente conservati si distingue per un terrazzo panoramico visitabile al quale si accede da un ascensore interno e dal quale si gode un panorama unico della meravigliosa città di Catania.

In scena nella prestigiosa Chiesa della

Badia di
Sant’Agata

Circa 180 ripidi scalini conducono ad un panorama mozzafiato che garantisce una visuale a 360° della città

È stata progettata dall’architetto palermitano Giovan Battista Vaccarini sulle rovine della chiesa e del monastero benedettino dedicati alla patrona della città, dopo che questi furono distrutti dal violento terremoto del 1639. L’edificio, chiuso in alto da una cupola, è stato ultimato nel 1767 e rappresenta uno dei capolavori del barocco catanese ad opera di Vaccarini.

Acquista biglietti

Acquista i tuoi biglietti

Acquista online i tuoi biglietti

Intero 35 € – Ridotto 25 €
Riduzioni: Under 18, Studenti (MAX 27 anni), Gruppi (min 15 pax), Militari, Residenti a Catania

Info & contatti
Tel & WhatsApp +39 329 6863083
[email protected]

Acquista biglietti

Newwave Media srl